RACCOLTA 2024/2025
L'oro verde della Calabria: un viaggio nel cuore dell'olio extra vergine d'oliva biologico"
-
La Calabria, terra di ulivi millenari: La Calabria, con il suo clima mite e i suoi terreni fertili, è da sempre una delle regioni più vocate alla coltivazione dell'olivo. Gli ulivi secolari, che punteggiano le colline e le coste, sono testimoni di una tradizione millenaria.
-
Biologico e spremuto a freddo: la garanzia di qualità: L'olio extra vergine d'oliva biologico calabrese è prodotto esclusivamente da olive coltivate secondo rigorosi standard biologici, senza l'utilizzo di pesticidi o fertilizzanti chimici. La spremitura a freddo, entro poche ore dalla raccolta, permette di preservare intatte tutte le proprietà organolettiche e nutrizionali dell'olio.
-
Un sapore unico: Il gusto dell'olio extra vergine d'oliva biologico calabrese è inconfondibile: fruttato, con sentori di erba fresca, carciofo e mandorla. Un'esplosione di aromi che varia a seconda della cultivar e del periodo di raccolta.
-
I benefici per la salute: L'olio extra vergine d'oliva è un alimento fondamentale per una dieta sana ed equilibrata. Ricco di acidi grassi monoinsaturi, vitamina E e polifenoli, ha proprietà antiossidanti e protettive per il cuore e il sistema cardiovascolare.
-
Come riconoscere un buon olio: Non tutti gli oli extra vergini sono uguali. Per scegliere un prodotto di qualità, è importante fare attenzione alla denominazione d'origine, alla data di produzione e alle caratteristiche organolettiche.
- In cucina: L'olio extra vergine d'oliva biologico calabrese è perfetto a crudo, per condire insalate, zuppe e minestre. È ideale anche per la preparazione di piatti caldi, come carni alla griglia, pesce al forno e verdure saltate.
Conclusione: L'olio extra vergine d'oliva biologico calabrese è molto più di un semplice condimento: è un patrimonio culturale, un simbolo di autenticità e un alimento prezioso per la nostra salute.