CAS01
kit le castagne
Castagne secche Garessine BIO – 500g
A giudizio degli intenditori la Garessina è la migliore castagna secca in assoluto. E’ una castagna bianca di colore paglierino chiaro, di gusto eccellente. Vengono essiccate seguendo il metodo tradizionale che conferisce alle castagne un lieve sapore affumicato.CONSERVAZIONE:
Conservare in luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce e da fonti di calore
CONSIGLI D’USO: Sciacquare le castagne e porle in una pentola a bordo alto, coprirle con acqua fredda aggiungendovi un pizzico di sale e alcune foglie di alloro.
Coprire con un coperchio, portare l’acqua ad ebollizione e lasciare cuocere a fuoco moderato per circa 40 minuti, finché l’acqua non sarà completamente assorbita dalle castagne.
Raggiunta la cottura, scolare l’eventuale acqua in eccesso e riportare sul fuoco per alcuni minuti per consentire ai frutti di asciugarsi e permettere la formazione di una glassatura ambrata sul fondo che deve essere consumata con le castagne stesse.
INFORMAZIONI NUTRIZIONALI (per 100g di prodotto):
– Energia 1537/364 Kj/Kcal
– Grassi 4.4 g
– di cui acidi grassi saturi 0.9 g
– Carboidrati 69 g
– di cui zuccheri 18 g
– Fibre 9.2 g
– Proteine 7.2 g
– Sodio 0.08 g
– Sale 0.19 g
La Farina di Castagne è una farina naturalmente senza glutine ed è un ottimo sostituto della farina di grano per chi soffre di celiachia.
Per la macinatura delle castagne ci avvaliamo di un Mulino a pietra.
Se ne ottiene una farina di castagne eccezionale che mantiene intatto il profumo, il sapore, il colore del frutto da cui deriva.
Si presenta con un colore bianco e con sapore dolce.
CONSERVAZIONE:
Conservare in luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce e da fonti di calore.
CONSIGLI D’USO:
Si consiglia di utilizzare per la panificazione e la preparazione di prodotti da forno dolci.I quaderni della nonna – Le Castagne” è un libricino raccolto dall’Accademia della Castagna Bianca di Mondovì contenente 39 ricette a base di castagne.
Le Castagne Garessine si possono utilizzare in cucina in svariati modi. L’Accademia della Castagna Bianca di Mondovì, grazie al prezioso aiuto dei bambini delle scuole primarie e dei cuochi del Monregalese, ha raccolto nel libricino “I quaderni della nonna” vecchie ricette intimamente legate al territorio.