div.modulo *, .modulo *, .modulo { color: #4B2E17 !important; font-weight: bold !important; }
www.roccabio.eu
PRODOTTI BIOLOGICI ITALIANI DAL PRODUTTORE A CASA TUA
Area NetworkLogin Iscriviti
In Carrello
Prezzi IVA inclusa
Il tuo carrello è vuoto
Non hai selezionato prodotti da acquistare!

Naviga nel catalogo per aggiungere prodotti al tuo carrello.

Narrativa 17

Storia della cucina italiana Alberto Capatti

Punti: 21,59
€23,75
Aggiungi al carrello

Storia della cucina italiana

 

La storia della nostra cucina è parte imprescindibile della nostra storia complessiva e non meno importante rispetto all'economia e alla politica che, nel corso del tempo, ne hanno segnato il passo.Come non pensare all'alimentazione degli italiani nell'immediato dopoguerra o nel momento in cui il boom economico degli anni Sessanta aveva instillato nella società aspettative e speranze che trovavano a tavola la loro naturale epifania? Una storia a tratti complessa e drammatica, che a volte si legge come una sorta di trattato di antropologia ben documentato (com'eravamo e come siamo diventati a tavola e nei confronti del cibo) e altre come un piccolo compendio della storia dell'editoria gastronomica, con numerose incursioni nel cinema, nel mondo dei blogger e della TV, con i nuovi canali del digitale terrestre (finestre sempre aperte sulla gastronomia e sul modo di comunicarla nel resto del mondo). Un libro per gli appassionati, i ricercatori e i semplici curiosi.

Alberto Capatti

 

Alberto Capatti è uno dei più noti storici della gastronomia italiana. È stato il primo rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Cuneo), dove ha insegnato Storia della cucina e della gastronomia. Da più di vent’anni si occupa di storia dell’alimentazione e della gastronomia, ha diretto il mensile “La Gola” e il periodico “Slow” dell’Associazione Slow Food

Punti: 21,59

Email: